Blog
5 Febbraio 2025
Il danno endofamiliare
Negli ultimi vent’anni, la giurisprudenza italiana – riconoscendo la necessità di tutelare i diritti inviolabili della persona anche all’interno della “famiglia”, per anni considerata una sfera riservata alla privacy e dunque estromessa alle comuni regole della responsabilità civile –…
Articoli recenti
6 Agosto 2024
Come funziona la negoziazione assistita?
9 Luglio 2024
Il minorenne che abbia compiuto i 14 anni di età può richiedere la nomina di un suo Curatore Speciale.
15 Aprile 2024
È un documento scritto, avente ad oggetto l’illustrazione delle abitudini e delle attività svolte dal minore al momento del deposito del ricorso
22 Dicembre 2023
La Co.Ge. (acronimo di Coordinazione Genitoriale) è un metodo di risoluzione alternativo delle controversie in presenza di elevata conflittualità genitoriale. Il percorso si rivolge
2 Ottobre 2023
Tra le tante e rilevanti innovazioni introdotte dalla recente Riforma del processo civile, una in particolare va rintracciata nella disciplina dell’ascolto della persona minore
19 Giugno 2023
All’interno della vasta gamma di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution) figura, tra gli altri, la mediazione familiare.
15 Maggio 2023
Con la riforma della giustizia civile e familiare, attuata dalla legge delega del 26 novembre 2021 n.206 e dal successivo d.lgs. del 10 ottobre
4 Aprile 2023
Successivamente all’introduzione nel 2001 (L. n. 154/2001) degli ordini di protezione contro gli abusi familiari (artt. 342 bis e ter c.p.c.), il legislatore italiano