Blog

15 Gennaio 2019

Quando il mobbing si verifica nel contesto familiare

Il fenomeno del mobbing trova il suo fondamento nelle dinamiche relazionali, coniugali e familiari contraddistinte da intensa conflittualità, soprattutto nei casi di separazione o divorzio, che si concretizzano in azioni e strategie – tramite molestie psico-fisiche – finalizzate ad…

Articoli recenti

15 Gennaio 2019

Il fenomeno del mobbing trova il suo fondamento nelle dinamiche relazionali, coniugali e familiari contraddistinte da intensa conflittualità, soprattutto nei casi di separazione o

6 Dicembre 2018

La figura dell’esecutore testamentario – disciplinata dagli articoli 700 e seguenti del codice civile – trova la sua fonte nella volontà testamentaria: il testatore,

8 Novembre 2018

La consulenza tecnica è l’attività di indagine che si svolge quando il Giudice, durante un procedimento inerente al diritto di famiglia, ritenga necessario acquisire

2 Ottobre 2018

La dichiarazione giudiziale di paternità o maternità, prevista dal codice civile all’art. 269, consente al figlio che è stato riconosciuto da uno solo dei

17 Settembre 2018

Quando una coppia con figli si separa, concordemente o giudizialmente, il tribunale stabilisce delle regole inerenti all’affidamento dei figli minori, al diritto di visita

8 Agosto 2018

I nonni rappresentano una risorsa imprescindibile per molte famiglie. Compressi tra gli orari di lavoro e le spese famigliari, molti genitori, ricorrono al loro

29 Luglio 2018

In data 11.07.18 è stata pubblicata la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite che ha risolto il contrasto sorto a seguito della

6 Luglio 2018

Cosa comporta la c.d. legge sul divorzio breve pubblicata nel 2015? Quali sono le novità più salienti in materia? L’iter che ha portato all’approvazione

29 Giugno 2018

Innanzi tutto occorre definire cosa si intende per successione a causa di morte, e possiamo senz’altro affermare che questa si verifica quando un soggetto

12 Giugno 2018

“Finché morte non vi separi” sancisce in modo poco beneaugurante il Sacerdote il giorno delle nozze. Qualche volta, però, non basta neppure ‘sorella morte’